OSS – 22 posti – Regione Marche- Preparazione Concorso Pubblico (Gratuito UIL FPL)
Percorso FAD Avanzato Completo – Concorso OSS da 22 posti indetto dall’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona (GU n.12 del 09-02-2024) – Gratuito iscritti/familiari UIL FPL e inoccupati.
La UIL FPL Marche (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno-Fermo) e Effepielle Lab (ente formativo della UIL FPL) hanno creato un percorso formativo completo GRATUITO per la Preparazione al Concorso OSS.
Concorso pubblico (scadenza bando 10 marzo 2024), per titoli ed esami, per la copertura di 22 (ventidue) posti di operatore socio sanitario, area degli operatori, ruolo sociosanitario, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.12 del 09-02-2024) indetto dall’AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI ANCONA.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei sotto elencati requisiti generali e specifici di ammissione:
- a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea, ovvero il possesso di una delle condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., per i cittadini dei paesi terzi (indispensabile specificare di quale condizione si tratta).
- b) Idoneità alla mansione specifica del profilo a concorso. L’accertamento dell’idoneità alla mansione specifica è effettuato dall’Ente prima dell’immissione in servizio con visita medica preventiva in fase preassuntiva ai sensi dell’art. 41, lett. ebis D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
- c) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico.
- d) Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione, previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 e pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2001. Se conseguito all’estero, il titolo di studio e/o professionale deve essere riconosciuto equipollente all’analogo titolo acquisito in Italia, mediante provvedimento emesso dall’autorità competente, da allegare alla domanda. Qualora il provvedimento non sia stato ancora emesso, il candidato deve indicare gli estremi relativi all’avvenuta presentazione della domanda con la quale è stata richiesta l’equivalenza all’autorità competente.
I requisiti sopra indicati debbono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito dal bando stesso per la presentazione delle domande di ammissione sia all’atto di sottoscrizione de contratto e dovranno essere documentati con le modalità di cui agli artt. 19, 46 e 47 del DPR n. 445/2000, come modificati e sostituiti dall’art. 15 della Legge n. 183/2011.
Ai sensi della sopraccitata normativa nonché della Direttiva del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n. 61547 del 22/12/2011, a far data dal 1/1/2012, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della P.A. e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 (dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atti di notorietà).
Non è prescritto alcun limite massimo di età, ai sensi della Legge n. 127/1997, art. 3 comma 6, fatto salvo quanto stabilito dall’art. 53 del D.P.R. n. 761/1979 in tema di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Suddivisione posti messi a bando:
- -AST Pesaro Urbino nr. 2
- -AST Ancona nr. 6 (30% dei posti riservati ex art. 1014 D.Lgs. n. 66/2010 e s.m.i.)
- -AST Macerata nr. 5
- -AST Fermo nr. 1
- -AST Ascoli Piceno nr. 6
- -Azienda Ospedaliero Universitaria Marche nr. 1
- -IRCCS INRCA strutture Regione Marche nr. 1
CLICCA QUI PER VISIONARE IL BANDO COMPLETO!
_______________________________________________________
Un pacchetto formativo AVANZATO, che racchiude:
SEZIONE 1
-
- – Simulatore online Materie Prova d’esame
- – Slide Legislazione Sanitaria Regione Marche
- – Manuale (E-book) Procedure Assistenziali OSS
SEZIONE 2
-
- – Lezioni in modalità FAD (130 ore di lezioni)
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Nota bene: Per iscritti e familiari UIL FPL oppure non occupati segnalati dalla Segreteria Territoriale UIL FPL, l’accesso alla formazione è totalmente GRATUITO!
LA FORMAZIONE E’ GIA’ ATTIVA E DISPONIBILE!
______________________________________________________
Pacchetto formativo nel dettaglio:
SEZIONE 1
a) SIMULATORE QUIZ
Simulatore Online per la preparazione alla Prova Preselettiva, composto da:
- >Cultura Generale
- >Competenze Specifiche
- >Legislazione Socio Sanitaria
- >Diritto Sanitario
- >Chimica-Fisica-Biologia
Comprese SLIDE LEGISLAZIONE SANITARIA REGIONALE.
______________________________________________________
b) NOVITA’- RACCOLTA PROCEDURE OSS (E-Book)
Disponibile online
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS.
Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione, smaltimento rifiuti e molto altro. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la sequenza tecnica delle varie fasi di intervento e la conclusione.
_______________________________________________________
C) LEZIONI CON DOCENTE IN DIRETTA ZOOM
Il calendario delle lezioni in telepresenza sarà comunicato successivamente per mezzo mail o piattaforma web a tutti coloro che hanno aderito alla formazione compilando il modulo.
_______________________________________________________
SEZIONE 2
Video-lezioni in FAD:
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Con FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente agli studenti di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.
Come è facilmente intuibile dal nome, l’intero percorso di formazione si svolge a distanza. Gli studenti che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale di studio online.
Programma didattico completo:
1-INQUADRAMENTO DELLA PROFESSIONE
>orientamento al ruolo
>aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
>aspetti etici e deontologici.
2-QUADRO NORMATIVO E STRUTTURA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
>elementi di diritto del lavoro
>elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
>elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi(normativa OSS)
>elementi di etica e deontologia
>struttura dei servizi socio assistenziali e delle reti dei servizi.
3-PRINCIPI DI IGIENE, PER LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
>elementi di anatomia e fisiologia
>principi di igiene ed epidemiologia
>dietetica
4-CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
>strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
>strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
>principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
>strumenti e tecniche per l’assistenza nella assunzione dei cibi
>procedure igienico sanitarie per la composizione ed il trasporto in caso di decesso
5-PRINCIPI DELL’ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
>metodologia del lavoro sociale e sanitario
>metodi e tecniche della assistenza sociale
>principali protocolli e piani di assistenza
>tecniche e protocolli d’intervento e di primo soccorso
6-ASSISTERE IL MINORE E L’ANZIANO
>caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona (minori e anziani)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
7-ASSISTERE LA PERSONA CON DISABILITA’ E DISAGIO PSICHICO
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con disabilità e disagio psichico
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
>fondamenti di psicologia del disagio psichico
8-ASSISTERE LA PERSONA CON PROBLEMATICHE SPECIALI
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – dipendenza – stato terminale)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
9-ASSISTERE LA PERSONA RECUPERO FUNZIONALE
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con esigenze di recupero funzionale
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
10-RISPONDERE AI BISOGNI DI CURA DELL’AMBIENTE DI VITA DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
>tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione
11-PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
>elementi di psicologia
>elementi di sociologia
>aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
>principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
>principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
>tecniche comunicative e relazionali, demenza
12-INFORMATICA
>elementi di base per l’uso del pc
13-SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
modelli organizzativi del servizio
14 – SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008
_______________________________________________________
Costo WEB:
€ 299,00
Accesso Gratuito UIL FPL e inoccupati: € 0,00 dopo adesione e autorizzazione attraverso modulo online
In aggiunta (per i soli iscritti UIL FPL ) 8 corsi in FAD di aggiornamento professionale:
CORSI DISPONIBILI:
- -BLSD/PBLSD: Rianimazione Cardiopolmonare in età adulta e pediatrica (video-corso e flowchart)
- -Inglese Scientifico per le professioni sanitarie
- -Fondamenti di Psicologia per Operatori Socio Sanitari
- -Infezioni e globalizzazione
- -Primo Soccorso in ambito lavorativo (81/2008)
- -Responsabilità Civile e Penale in ambito sanitario
- -Spagnolo base in ambito sanitario
- -Informatica di base
-Per ogni corso verrà rilasciato un certificato di frequenza ISO 9001 (Norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità) valido ai fini concorsuali e progressioni in ambito lavorativo.
–Certificazione valida ai fini della presentazione della domanda (curriculum formativo e professionale)
-Rilascio immediato ONLINE a termine del corso
PROCEDURA DI ACCESSO PER I SOLI ISCRIRRI UIL FPL IN POSSESSO DI TESSERA:
A differenza dell’accesso alla preparazione concorsuale, per l’accesso ai corsi di aggiornamento professionale deve avvenire in AUTONOMIA con la creazione del proprio account attraverso il numero di TESSERA UIL FPL!
Per accedere alla piattaforma riservata agli iscritti UIL FPL, bisogna:
- Recarsi su https://fad.opes.ws/
- Registrarsi cliccando sul tasto “REGISTRAZIONE TESSERATI UIL”
- Inserire tutti i dati richiesti (tra cui segreteria territoriale di appartenenza, numero tessera e numero ordine professionale). Inoltre, in fase di registrazione dovrete creare un username e password che userete per accedere subito dopo aver completato la procedura
In fase di registrazione, inserire il numero di tessera UIL FPL 2023 (solo numeri senza punti o lettere). Dal 1° marzo solo tessera 2024!
IMPORTANTE: In fase di registrazione utilizzare esclusivamente una MAIL PERSONALE, non utilizzare una mail aziendale
VUOI ACCEDERE SENZA COSTI, ISCRIVITI SUBITO, COMPILANDO IL MODULO DI SEGUITO.
Per partecipare non eseguire nessun pagamento
CLICCARE QUI
Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni e la procedura per mail.
INFORMAZIONI
IN AGGIUNTA LIBRO DI TESTO (su richiesta e in convenzione UIL FPL)
Manuale Completo Concorsi per Operatore Socio Sanitario
- Clicca QUI: Manuale Completo OSS – NLD Editore
- Costo riservato UIL FPL euro 22,00 (comprese spese di spedizione). Nota bene: acquisto su prodotto dedicato con coupon sconto.
- Compreso OSS Pocket – domande a risposta aperta per affrontare i concorsi per OSS.
_______________________________________________________
PER RICHIEDERE IL COUPON SCONTO UIL FPL e INIZIARE SUBITO LA FORMAZIONE:
PER ACCEDERE ALLA PREPARAZIONE CONCORSUALE IN MODALITA’ GRATUITA, COMPILARE IL SEGUENTE MODULO ONLINE ONLINE
Possibilità di partecipazione iscritti e familiari UIL FPL e/o disoccupati.
_______________________________________________________
Per informazioni e/o iscrizione alla nostra organizzazione sindacale:
Mail: concorsiuilfplmarche@gmail.com
Referente UIL FPL Ancona
– BELTRANI ALBERTO Tel. 348 71 09 637
Referente UIL FPL Ascoli Piceno e Fermo
– PAOLO SABATINI Tel. 347 63 28 392
Referente UIL FPL Macerata
-SANTAVICCA ANDREA Tel. 366 256 8330
Referente UIL FPL Pesaro e Urbino
-ANGELO AUCELLO Tel. 338 346 53 67
–CIRO PIZZUTOLO Tel. 331 62 30 518
_______________________________________________________
Per assistenza didattica o informatica:
Telefono Ufficio: 06 86 50 8503 (Lun-Ven orario 10.00-15.00)
Messaggistica Whastapp 377 70 62 283
_______________________________________________________
La UIL FPL Marche (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno-Fermo) e Effepielle Lab (ente formativo della UIL FPL) hanno creato un percorso formativo completo GRATUITO per la Preparazione al Concorso OSS.
Concorso pubblico (scadenza bando 10 marzo 2024), per titoli ed esami, per la copertura di 22 (ventidue) posti di operatore socio sanitario, area degli operatori, ruolo sociosanitario, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.12 del 09-02-2024) indetto dall’AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI ANCONA.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei sotto elencati requisiti generali e specifici di ammissione:
- a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea, ovvero il possesso di una delle condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., per i cittadini dei paesi terzi (indispensabile specificare di quale condizione si tratta).
- b) Idoneità alla mansione specifica del profilo a concorso. L’accertamento dell’idoneità alla mansione specifica è effettuato dall’Ente prima dell’immissione in servizio con visita medica preventiva in fase preassuntiva ai sensi dell’art. 41, lett. ebis D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
- c) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico.
- d) Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione, previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 e pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2001. Se conseguito all’estero, il titolo di studio e/o professionale deve essere riconosciuto equipollente all’analogo titolo acquisito in Italia, mediante provvedimento emesso dall’autorità competente, da allegare alla domanda. Qualora il provvedimento non sia stato ancora emesso, il candidato deve indicare gli estremi relativi all’avvenuta presentazione della domanda con la quale è stata richiesta l’equivalenza all’autorità competente.
I requisiti sopra indicati debbono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito dal bando stesso per la presentazione delle domande di ammissione sia all’atto di sottoscrizione de contratto e dovranno essere documentati con le modalità di cui agli artt. 19, 46 e 47 del DPR n. 445/2000, come modificati e sostituiti dall’art. 15 della Legge n. 183/2011.
Ai sensi della sopraccitata normativa nonché della Direttiva del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n. 61547 del 22/12/2011, a far data dal 1/1/2012, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della P.A. e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 (dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atti di notorietà).
Non è prescritto alcun limite massimo di età, ai sensi della Legge n. 127/1997, art. 3 comma 6, fatto salvo quanto stabilito dall’art. 53 del D.P.R. n. 761/1979 in tema di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Suddivisione posti messi a bando:
- -AST Pesaro Urbino nr. 2
- -AST Ancona nr. 6 (30% dei posti riservati ex art. 1014 D.Lgs. n. 66/2010 e s.m.i.)
- -AST Macerata nr. 5
- -AST Fermo nr. 1
- -AST Ascoli Piceno nr. 6
- -Azienda Ospedaliero Universitaria Marche nr. 1
- -IRCCS INRCA strutture Regione Marche nr. 1
CLICCA QUI PER VISIONARE IL BANDO COMPLETO!
_______________________________________________________
Un pacchetto formativo AVANZATO, che racchiude:
SEZIONE 1
-
- – Simulatore online Materie Prova d’esame
- – Slide Legislazione Sanitaria Regione Marche
- – Manuale (E-book) Procedure Assistenziali OSS
SEZIONE 2
-
- – Lezioni in modalità FAD (130 ore di lezioni)
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Nota bene: Per iscritti e familiari UIL FPL oppure non occupati segnalati dalla Segreteria Territoriale UIL FPL, l’accesso alla formazione è totalmente GRATUITO!
LA FORMAZIONE E’ GIA’ ATTIVA E DISPONIBILE!
______________________________________________________
Pacchetto formativo nel dettaglio:
SEZIONE 1
a) SIMULATORE QUIZ
Simulatore Online per la preparazione alla Prova Preselettiva, composto da:
- >Cultura Generale
- >Competenze Specifiche
- >Legislazione Socio Sanitaria
- >Diritto Sanitario
- >Chimica-Fisica-Biologia
Comprese SLIDE LEGISLAZIONE SANITARIA REGIONALE.
______________________________________________________
b) NOVITA’- RACCOLTA PROCEDURE OSS (E-Book)
Disponibile online
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS.
Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione, smaltimento rifiuti e molto altro. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la sequenza tecnica delle varie fasi di intervento e la conclusione.
_______________________________________________________
C) LEZIONI CON DOCENTE IN DIRETTA ZOOM
Il calendario delle lezioni in telepresenza sarà comunicato successivamente per mezzo mail o piattaforma web a tutti coloro che hanno aderito alla formazione compilando il modulo.
_______________________________________________________
SEZIONE 2
Video-lezioni in FAD:
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Con FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente agli studenti di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.
Come è facilmente intuibile dal nome, l’intero percorso di formazione si svolge a distanza. Gli studenti che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale di studio online.
Programma didattico completo:
1-INQUADRAMENTO DELLA PROFESSIONE
>orientamento al ruolo
>aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
>aspetti etici e deontologici.
2-QUADRO NORMATIVO E STRUTTURA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
>elementi di diritto del lavoro
>elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
>elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi(normativa OSS)
>elementi di etica e deontologia
>struttura dei servizi socio assistenziali e delle reti dei servizi.
3-PRINCIPI DI IGIENE, PER LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
>elementi di anatomia e fisiologia
>principi di igiene ed epidemiologia
>dietetica
4-CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
>strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
>strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
>principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
>strumenti e tecniche per l’assistenza nella assunzione dei cibi
>procedure igienico sanitarie per la composizione ed il trasporto in caso di decesso
5-PRINCIPI DELL’ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
>metodologia del lavoro sociale e sanitario
>metodi e tecniche della assistenza sociale
>principali protocolli e piani di assistenza
>tecniche e protocolli d’intervento e di primo soccorso
6-ASSISTERE IL MINORE E L’ANZIANO
>caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona (minori e anziani)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
7-ASSISTERE LA PERSONA CON DISABILITA’ E DISAGIO PSICHICO
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con disabilità e disagio psichico
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
>fondamenti di psicologia del disagio psichico
8-ASSISTERE LA PERSONA CON PROBLEMATICHE SPECIALI
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – dipendenza – stato terminale)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
9-ASSISTERE LA PERSONA RECUPERO FUNZIONALE
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con esigenze di recupero funzionale
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
10-RISPONDERE AI BISOGNI DI CURA DELL’AMBIENTE DI VITA DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
>tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione
11-PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
>elementi di psicologia
>elementi di sociologia
>aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
>principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
>principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
>tecniche comunicative e relazionali, demenza
12-INFORMATICA
>elementi di base per l’uso del pc
13-SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
modelli organizzativi del servizio
14 – SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008
_______________________________________________________
Costo WEB:
€ 299,00
Accesso Gratuito UIL FPL e inoccupati: € 0,00 dopo adesione e autorizzazione attraverso modulo online
In aggiunta (per i soli iscritti UIL FPL ) 8 corsi in FAD di aggiornamento professionale:
CORSI DISPONIBILI:
- -BLSD/PBLSD: Rianimazione Cardiopolmonare in età adulta e pediatrica (video-corso e flowchart)
- -Inglese Scientifico per le professioni sanitarie
- -Fondamenti di Psicologia per Operatori Socio Sanitari
- -Infezioni e globalizzazione
- -Primo Soccorso in ambito lavorativo (81/2008)
- -Responsabilità Civile e Penale in ambito sanitario
- -Spagnolo base in ambito sanitario
- -Informatica di base
-Per ogni corso verrà rilasciato un certificato di frequenza ISO 9001 (Norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità) valido ai fini concorsuali e progressioni in ambito lavorativo.
–Certificazione valida ai fini della presentazione della domanda (curriculum formativo e professionale)
-Rilascio immediato ONLINE a termine del corso
PROCEDURA DI ACCESSO PER I SOLI ISCRIRRI UIL FPL IN POSSESSO DI TESSERA:
A differenza dell’accesso alla preparazione concorsuale, per l’accesso ai corsi di aggiornamento professionale deve avvenire in AUTONOMIA con la creazione del proprio account attraverso il numero di TESSERA UIL FPL!
Per accedere alla piattaforma riservata agli iscritti UIL FPL, bisogna:
- Recarsi su https://fad.opes.ws/
- Registrarsi cliccando sul tasto “REGISTRAZIONE TESSERATI UIL”
- Inserire tutti i dati richiesti (tra cui segreteria territoriale di appartenenza, numero tessera e numero ordine professionale). Inoltre, in fase di registrazione dovrete creare un username e password che userete per accedere subito dopo aver completato la procedura
In fase di registrazione, inserire il numero di tessera UIL FPL 2023 (solo numeri senza punti o lettere). Dal 1° marzo solo tessera 2024!
IMPORTANTE: In fase di registrazione utilizzare esclusivamente una MAIL PERSONALE, non utilizzare una mail aziendale
VUOI ACCEDERE SENZA COSTI, ISCRIVITI SUBITO, COMPILANDO IL MODULO DI SEGUITO.
Per partecipare non eseguire nessun pagamento
CLICCARE QUI
Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni e la procedura per mail.
INFORMAZIONI
IN AGGIUNTA LIBRO DI TESTO (su richiesta e in convenzione UIL FPL)
Manuale Completo Concorsi per Operatore Socio Sanitario
- Clicca QUI: Manuale Completo OSS – NLD Editore
- Costo riservato UIL FPL euro 22,00 (comprese spese di spedizione). Nota bene: acquisto su prodotto dedicato con coupon sconto.
- Compreso OSS Pocket – domande a risposta aperta per affrontare i concorsi per OSS.
_______________________________________________________
PER RICHIEDERE IL COUPON SCONTO UIL FPL e INIZIARE SUBITO LA FORMAZIONE:
PER ACCEDERE ALLA PREPARAZIONE CONCORSUALE IN MODALITA’ GRATUITA, COMPILARE IL SEGUENTE MODULO ONLINE ONLINE
Possibilità di partecipazione iscritti e familiari UIL FPL e/o disoccupati.
_______________________________________________________
Per informazioni e/o iscrizione alla nostra organizzazione sindacale:
Mail: concorsiuilfplmarche@gmail.com
Referente UIL FPL Ancona
– BELTRANI ALBERTO Tel. 348 71 09 637
Referente UIL FPL Ascoli Piceno e Fermo
– PAOLO SABATINI Tel. 347 63 28 392
Referente UIL FPL Macerata
-SANTAVICCA ANDREA Tel. 366 256 8330
Referente UIL FPL Pesaro e Urbino
-ANGELO AUCELLO Tel. 338 346 53 67
–CIRO PIZZUTOLO Tel. 331 62 30 518
_______________________________________________________
Per assistenza didattica o informatica:
Telefono Ufficio: 06 86 50 8503 (Lun-Ven orario 10.00-15.00)
Messaggistica Whastapp 377 70 62 283
_______________________________________________________