OSS – 23 posti – Regione Basilicata – Preparazione Concorso Pubblico – Prova Orale – (Gratuito UIL FPL)
Percorso FAD Avanzato Completo per la Prova Orale – Concorso OSS da 23 posti indetto dalla Regione Basilicata. Gratuito iscritti/familiari UIL FPL.
La UIL FPL Basilicata e Effepielle Lab (ente formativo della UIL FPL) hanno creato un percorso formativo completo GRATUITO per la Preparazione al Concorso OSS. Concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, per la copertura di n. 23 (ventitre’) posti di Operatore Socio Sanitario – OSS – Cat. B/BS, indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del servizio sanitario regionale di Basilicata.
Il presente concorso unico regionale è indetto dall’AOR “San Carlo” di Potenza, quale Azienda Capofila, anche nell’interesse e previa intesa con le Aziende ASM di Matera e IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
I posti messi complessivamente a concorso sono n. 23 (ventitrè) di cui:
- -n. 18 per l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza di cui 5 riservati al personale delle FF.AA. ex art. 678 e 1014 del D.Lgs. n. 66/2010 e ss.mm.ii.;
- -n. 3 per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera – ASM;
- -n. 2 per l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
Il concorso come previsto prevede le seguenti prove d’esame:
- -a. Prova pratica punti 30;
- -b. Prova orale punti 30.
Le prove d’esame, ai sensi degli artt. 8 e 29 del D.P.R. n. 220/2001, consisteranno in:
- – Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
- – Prova orale: vertente sulle materie oggetto delle prove pratica, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire; sulla conoscenza di elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale, su elementi della disciplina del rapporto di lavoro del personale del Servizio Sanitario; su elementi di tutela della privacy in ambito sanitario.
La prova orale, che si svolgerà in sala aperta al pubblico, comprenderà inoltre l’accertamento, ai sensi degli artt. 3, comma 5, e 43, comma 2, del DPR n. 220/2001, della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera (inglese, francese e spagnolo) da specificarsi nella domanda di partecipazione, nonchè dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
_______________________________________________________
In vista della prossima PROVA ORALE, la UIL FPL propone un pacchetto formativo AVANZATO, che racchiude:
SEZIONE 1
-
- -Manuale Procedure Assistenziali per OSS
- -Video-lezioni Pubblico Impiego e Responsabilità professionale.
SEZIONE 2
-
- -Lezioni in modalità FAD (130 ore di lezioni)
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Nota bene: Per iscritti e familiari UIL FPL oppure o non occupati segnalati dalla Segreteria Territoriale UIL FPL, l’accesso alla formazione è totalmente GRATUITO!
Pacchetto formativo nel dettaglio:
SEZIONE 1
- –Manuale sulle Procedure Assistenziali per Operatore Socio Sanitario fruibile online
- -Video-Lezioni Pubblico Impiego e Responsabilità professionale. Docente Avv. Sara Corba
Il Manuale sulle Procedure Assistenziali per Operatore Socio Sanitario fruibile online.
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica o orale dei concorsi per OSS.
Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione, smaltimento rifiuti e molto altro. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la sequenza tecnica delle varie fasi di intervento e la conclusione.
_______________________________________________________
SEZIONE 2
Video-lezioni in FAD
(disponibile da subito):
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Con FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente agli studenti di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.
Come è facilmente intuibile dal nome, l’intero percorso di formazione si svolge a distanza. Gli studenti che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale di studio online.
Programma didattico completo:
1-INQUADRAMENTO DELLA PROFESSIONE
>orientamento al ruolo
>aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
>aspetti etici e deontologici.
2-QUADRO NORMATIVO E STRUTTURA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
>elementi di diritto del lavoro
>elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
>elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi(normativa OSS)
>elementi di etica e deontologia
>struttura dei servizi socio assistenziali e delle reti dei servizi.
3-PRINCIPI DI IGIENE, PER LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
>elementi di anatomia e fisiologia
>principi di igiene ed epidemiologia
>dietetica
4-CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
>strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
>strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
>principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
>strumenti e tecniche per l’assistenza nella assunzione dei cibi
>procedure igienico sanitarie per la composizione ed il trasporto in caso di decesso
5-PRINCIPI DELL’ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
>metodologia del lavoro sociale e sanitario
>metodi e tecniche della assistenza sociale
>principali protocolli e piani di assistenza
>tecniche e protocolli d’intervento e di primo soccorso
6-ASSISTERE IL MINORE E L’ANZIANO
>caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona (minori e anziani)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
7-ASSISTERE LA PERSONA CON DISABILITA’ E DISAGIO PSICHICO
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con disabilità e disagio psichico
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
>fondamenti di psicologia del disagio psichico
8-ASSISTERE LA PERSONA CON PROBLEMATICHE SPECIALI
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – dipendenza – stato terminale)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
9-ASSISTERE LA PERSONA RECUPERO FUNZIONALE
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con esigenze di recupero funzionale
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
10-RISPONDERE AI BISOGNI DI CURA DELL’AMBIENTE DI VITA DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
>tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione
11-PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
>elementi di psicologia
>elementi di sociologia
>aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
>principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
>principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
>tecniche comunicative e relazionali, demenza
12-INFORMATICA
>elementi di base per l’uso del pc
13-SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
>modelli organizzativi del servizio.
14-SICUREZZA SUL LAVORO
>Norme e disposizioni a tutela della sicurezza sul luogo di lavoro
______________________________________________________
Costo WEB:
€ 299,00
Accesso Gratuito UIL FPL: € 0,00 dopo adesione e autorizzazione attraverso la compilazione del MODULO ONLINE UIL FPL
SEI UN ISCRITTO/FAMILIARE UIL FPL/UIL?
SEI NON OCCUPATO?
VUOI ACCEDERE SENZA COSTI, ISCRIVITI SUBITO, COMPILANDO IL MODULO DI SEGUITO.
Per partecipare non eseguire nessun pagamento
CLICCARE QUI
Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni e la procedura per mail.
INFORMAZIONI
Segreteria Regionale Organizzativa UIL FPL Basilicata
Sarli Gerardo
Cell. 339 75 08 691
Mail: segreteriabasilicata@uilfpl.it
IN AGGIUNTA LIBRO DI TESTO (su richiesta e in convenzione UIL FPL)
Manuale Completo Concorsi per Operatore Socio Sanitario
- Clicca QUI: Manuale Completo OSS – NLD Editore
- Costo riservato UIL FPL euro 22,00 (comprese spese di spedizione). Nota bene: acquisto su prodotto dedicato con coupon sconto.
- Compreso OSS Pocket – domande a risposta aperta per affrontare i concorsi per OSS.
RICHIEDI IL COUPON SCONTO UIL FPL PER L’ACQUISTO DEI MANUALI a segreteriabasilicata@uilfpl.it
_______________________________________________________
PER INIZIARE SUBITO LA FORMAZIONE:
COMPILARE IL SEGUENTE MODULO ONLINE ONLINE
UNA VOLTA REGISTRATO, DOVRAI ATTENDERE L’INVIO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO IN MODALITA’ GRATUITA, PREVIO CONTROLLO!
Possibilità di partecipazione iscritti e familiari UIL FPL/UIL e/o disoccupati.
_______________________________________________________
Per informazioni e/o iscrizione alla nostra organizzazione sindacale:
Segreteria Regionale Organizzativa UIL FPL Basilicata
Sarli Gerardo
Cell. 339 75 08 691
Mail: segreteriabasilicata@uilfpl.it
_______________________________________________________
Per assistenza didattica o informatica:
Telefono Ufficio: 06 86 50 8503 (Lun-Ven orario 10.00-15.00)
Messaggistica Whastapp 377 70 62 283
_______________________________________________________
La UIL FPL Basilicata e Effepielle Lab (ente formativo della UIL FPL) hanno creato un percorso formativo completo GRATUITO per la Preparazione al Concorso OSS. Concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, per la copertura di n. 23 (ventitre’) posti di Operatore Socio Sanitario – OSS – Cat. B/BS, indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del servizio sanitario regionale di Basilicata.
Il presente concorso unico regionale è indetto dall’AOR “San Carlo” di Potenza, quale Azienda Capofila, anche nell’interesse e previa intesa con le Aziende ASM di Matera e IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
I posti messi complessivamente a concorso sono n. 23 (ventitrè) di cui:
- -n. 18 per l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza di cui 5 riservati al personale delle FF.AA. ex art. 678 e 1014 del D.Lgs. n. 66/2010 e ss.mm.ii.;
- -n. 3 per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera – ASM;
- -n. 2 per l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
Il concorso come previsto prevede le seguenti prove d’esame:
- -a. Prova pratica punti 30;
- -b. Prova orale punti 30.
Le prove d’esame, ai sensi degli artt. 8 e 29 del D.P.R. n. 220/2001, consisteranno in:
- – Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
- – Prova orale: vertente sulle materie oggetto delle prove pratica, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire; sulla conoscenza di elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale, su elementi della disciplina del rapporto di lavoro del personale del Servizio Sanitario; su elementi di tutela della privacy in ambito sanitario.
La prova orale, che si svolgerà in sala aperta al pubblico, comprenderà inoltre l’accertamento, ai sensi degli artt. 3, comma 5, e 43, comma 2, del DPR n. 220/2001, della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera (inglese, francese e spagnolo) da specificarsi nella domanda di partecipazione, nonchè dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
_______________________________________________________
In vista della prossima PROVA ORALE, la UIL FPL propone un pacchetto formativo AVANZATO, che racchiude:
SEZIONE 1
-
- -Manuale Procedure Assistenziali per OSS
- -Video-lezioni Pubblico Impiego e Responsabilità professionale.
SEZIONE 2
-
- -Lezioni in modalità FAD (130 ore di lezioni)
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Nota bene: Per iscritti e familiari UIL FPL oppure o non occupati segnalati dalla Segreteria Territoriale UIL FPL, l’accesso alla formazione è totalmente GRATUITO!
Pacchetto formativo nel dettaglio:
SEZIONE 1
- –Manuale sulle Procedure Assistenziali per Operatore Socio Sanitario fruibile online
- -Video-Lezioni Pubblico Impiego e Responsabilità professionale. Docente Avv. Sara Corba
Il Manuale sulle Procedure Assistenziali per Operatore Socio Sanitario fruibile online.
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica o orale dei concorsi per OSS.
Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione, smaltimento rifiuti e molto altro. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la sequenza tecnica delle varie fasi di intervento e la conclusione.
_______________________________________________________
SEZIONE 2
Video-lezioni in FAD
(disponibile da subito):
Ogni argomento è suddiviso in moduli didattici che permettono un ripasso completo su tutte le competenze del profilo O.S.S.
Con FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente agli studenti di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.
Come è facilmente intuibile dal nome, l’intero percorso di formazione si svolge a distanza. Gli studenti che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale di studio online.
Programma didattico completo:
1-INQUADRAMENTO DELLA PROFESSIONE
>orientamento al ruolo
>aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
>aspetti etici e deontologici.
2-QUADRO NORMATIVO E STRUTTURA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
>elementi di diritto del lavoro
>elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
>elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi(normativa OSS)
>elementi di etica e deontologia
>struttura dei servizi socio assistenziali e delle reti dei servizi.
3-PRINCIPI DI IGIENE, PER LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
>elementi di anatomia e fisiologia
>principi di igiene ed epidemiologia
>dietetica
4-CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
>strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
>strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
>principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
>strumenti e tecniche per l’assistenza nella assunzione dei cibi
>procedure igienico sanitarie per la composizione ed il trasporto in caso di decesso
5-PRINCIPI DELL’ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
>metodologia del lavoro sociale e sanitario
>metodi e tecniche della assistenza sociale
>principali protocolli e piani di assistenza
>tecniche e protocolli d’intervento e di primo soccorso
6-ASSISTERE IL MINORE E L’ANZIANO
>caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona (minori e anziani)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
7-ASSISTERE LA PERSONA CON DISABILITA’ E DISAGIO PSICHICO
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con disabilità e disagio psichico
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
>fondamenti di psicologia del disagio psichico
8-ASSISTERE LA PERSONA CON PROBLEMATICHE SPECIALI
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – dipendenza – stato terminale)
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
9-ASSISTERE LA PERSONA RECUPERO FUNZIONALE
>caratteristiche degli interventi rivolti alla persona – con esigenze di recupero funzionale
>caratteristiche e sintomi rilevanti della principali patologie fisiche e neurologiche
10-RISPONDERE AI BISOGNI DI CURA DELL’AMBIENTE DI VITA DELLA PERSONA
>tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
>tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione
11-PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
>elementi di psicologia
>elementi di sociologia
>aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
>principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
>principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
>tecniche comunicative e relazionali, demenza
12-INFORMATICA
>elementi di base per l’uso del pc
13-SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
>modelli organizzativi del servizio.
14-SICUREZZA SUL LAVORO
>Norme e disposizioni a tutela della sicurezza sul luogo di lavoro
______________________________________________________
Costo WEB:
€ 299,00
Accesso Gratuito UIL FPL: € 0,00 dopo adesione e autorizzazione attraverso la compilazione del MODULO ONLINE UIL FPL
SEI UN ISCRITTO/FAMILIARE UIL FPL/UIL?
SEI NON OCCUPATO?
VUOI ACCEDERE SENZA COSTI, ISCRIVITI SUBITO, COMPILANDO IL MODULO DI SEGUITO.
Per partecipare non eseguire nessun pagamento
CLICCARE QUI
Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni e la procedura per mail.
INFORMAZIONI
Segreteria Regionale Organizzativa UIL FPL Basilicata
Sarli Gerardo
Cell. 339 75 08 691
Mail: segreteriabasilicata@uilfpl.it
IN AGGIUNTA LIBRO DI TESTO (su richiesta e in convenzione UIL FPL)
Manuale Completo Concorsi per Operatore Socio Sanitario
- Clicca QUI: Manuale Completo OSS – NLD Editore
- Costo riservato UIL FPL euro 22,00 (comprese spese di spedizione). Nota bene: acquisto su prodotto dedicato con coupon sconto.
- Compreso OSS Pocket – domande a risposta aperta per affrontare i concorsi per OSS.
RICHIEDI IL COUPON SCONTO UIL FPL PER L’ACQUISTO DEI MANUALI a segreteriabasilicata@uilfpl.it
_______________________________________________________
PER INIZIARE SUBITO LA FORMAZIONE:
COMPILARE IL SEGUENTE MODULO ONLINE ONLINE
UNA VOLTA REGISTRATO, DOVRAI ATTENDERE L’INVIO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO IN MODALITA’ GRATUITA, PREVIO CONTROLLO!
Possibilità di partecipazione iscritti e familiari UIL FPL/UIL e/o disoccupati.
_______________________________________________________
Per informazioni e/o iscrizione alla nostra organizzazione sindacale:
Segreteria Regionale Organizzativa UIL FPL Basilicata
Sarli Gerardo
Cell. 339 75 08 691
Mail: segreteriabasilicata@uilfpl.it
_______________________________________________________
Per assistenza didattica o informatica:
Telefono Ufficio: 06 86 50 8503 (Lun-Ven orario 10.00-15.00)
Messaggistica Whastapp 377 70 62 283
_______________________________________________________